Nel Vangelo di Luca, le beatitudini si rivolgono a coloro che hanno già scelto il Signore, ai discepoli. Seguirlo significa abbandonare tutto (Lc 9,23), rinunciare agli agi (Lc 9,58), essere detestati (cf. Gv 17,14), allontanati dalle cerchie del potere, dai soldi e dall’onore (cf. Gv 16,2). Il credente che riesce dappertutto, che riceve dal mondo ossequi e considerazione, si metta a tremare, si inquieti perché sarà inghiottito e digerito dal mondo che ama possedere (cf. Gv 15,19).
Non si tratta di demagogia né di paura della vita. Gesù non è un dotto professore di etica, né un sistematico autore di trattati di morale. La sua predicazione è una denuncia profetica: frasi corte e forti contrasti. Le sue parole rimandano a situazioni correnti: l’abbondanza dei beni, la ricerca insaziabile del piacere, il desiderio del successo e dell’applauso,… tutte queste pretese producono la vanità (danno una falsa sicurezza), rendono orgogliosi (ci fanno credere che siamo più importanti degli altri), divinizzano (molte persone adorano coloro che posseggono e si prostrano davanti a loro), induriscono (rendono incomprensivi e privi di solidarietà), corrompono (finiscono per opprimere, credendo di farlo anche con la benedizione di Dio). Le beatitudini ci avvertono seriamente: stabiliamoci nella verità di Gesù e cerchiamo di non sbagliarci nel momento decisivo.
DOMENICA 17 FEBBRAIO (verde)
+ VI DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ger 17,5-8; Sal 1; 1Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26 |
Ore 08,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo
Ore 10,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 11,15 Don Antonio incontra i genitori dei ragazzi di 5ª Elementare – 1ª e 2ª Media Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera con la Confraternita Ore 19,15 Don Antonio incontra i giovani |
LUNEDÌ 18 FEBBRAIO (verde)
Liturgia delle ore seconda settimana Gen 4,1-15.25; Sal 49; Mc 8,11-13 |
Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera |
MARTEDÌ 19 FEBBRAIO (verde)
Liturgia delle ore seconda settimana Gen 6,5-8; 7,1-5.10; Sal 28; Mc 8,14-21 |
Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera |
MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO (verde)
Liturgia delle ore seconda settimana Gen 8,6-13.20-22; Sal 115; Mc 8,22-26 |
Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima, seconda e terza elementare (dalle Suore)
Ore 17,30 Incontri di catechismo classi quarta elementare (dalle Suore) Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 19,30 Incontro di catechismo terza media “cresima” (dalle Suore) |
GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO (verde)
Liturgia delle ore seconda settimana S. Pier Damiani – memoria facoltativa |
Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera |
VENERDÌ 22 FEBBRAIO (bianco)
CATTEDRA DI SAN PIETRO 1Pt 5,1-4; Sal 22; Mt 16,13-19 |
Ore 17,30 Incontro Apostolato della Preghiera Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera
Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera |
SABATO 23 FEBBRAIO (rosso)
Liturgia delle seconda settimana S. Policarpo – memoria |
Ore 16,00 Incontri di catechismo classi prima e seconda media (Suore)
Ore 16,30 Incontro Terz’Ordine Francescano Secolare presso la saletta del Santuario Ore 17,00 Incontri di catechismo classe quinta elementare (Suore) Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera. Segue preghiera con la Comunità di Gesù Ama |
DOMENICA 24 FEBBRAIO (verde)
+ VII DOMENICA TEMPO ORDINARIO 1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1Cor 15,45-49; Lc 6,27-38 |
Ore 08,30 Santa Messa Chiesa Santi Pietro e Paolo
Ore 10,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 11,15 Don Antonio incontra i genitori dei ragazzi di 3ª Elementare Ore 16,30 Incontro Famiglie presso Casa delle Suore Ore 18,30 Santa Messa Parrocchia Santuario Maria Santissima della Libera Ore 19,15 Don Antonio incontra i giovani |
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.
Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete.
Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.
Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete.
Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».
Parola del Signore.