“La Regione Puglia sta monitorando con attenzione la situazione della siccità nei territori agricoli. Lo scorso 26 luglio 2017 in una riunione convocata presso il Mipaaf abbiamo dichiarato l’intenzione di procedere a formalizzare la richiesta di declaratoria per l’attivazione delle provvidenze del Fondo di Solidarietà Nazionale, dopo l’approvazione della norma di deroga alle disposizioni del decreto legislativo numero 102/04 attualmente in Parlamento (relativo a ‘interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole’ ndr)”: lo ha spiegato l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia.
“D’altra parte, consapevole delle gravi condizioni in cui versano le aziende agricole, i nostri uffici hanno già provveduto a predisporre un primo parziale intervento per contrastare i danni della grave siccità del 2017 approvando, lo scorso 17 luglio, la determinazione dirigenziale 55 che concede una maggiorazione del 150% dei benefici dell’accredito d’imposta per il tramite del carburante ad accisa agevolata. Si tratta di un fenomeno siccitoso che ancora perdura: per questo i Servizi Territoriali continuano a monitorare con attenzione l’evoluzione degli effetti sulle aziende agricole. Ad oggi, secondo i dati raccolti, i principali danni sono avvertiti soprattutto nelle province di Bari e Barletta. Le produzioni maggiormente colpite sono ovviamente quelle irrigue, dove la disponibilità di acqua non è stata sufficiente a coprire il fabbisogno anche per le temperature particolarmente elevate che si sono registrate. Anche negli allevamenti si stanno verificando problemi agli animali sia per i danni da stress per le elevate temperature sia per la scarsità di foraggio e di acqua per l’abbeveraggio. In vista della prossima richiesta di stato di calamità, sono stati allertati i Servizi Territoriali fine di raccogliere le segnalazioni di danni reali e conclamati alle colture superiori al 30% della Produzione Lorda Vendibile aziendale causati dalla siccità. A tal fine, nei prossimi giorni verrà reso disponibile un modello di segnalazione per le aziende agricole che consentirà di valutare la sussistenza delle condizioni e dei presupposti per inoltrare eventuale formale richiesta al ministero ai sensi del decreto legislativo 102/2004”.
E triste la Siccita’ x noi del sud ,compreso , PIROMANI………. sempreche’ derivano da loro. . A volte loro anno la colpa ma gli altri lo fanno , i fatti x scopo ..ecc.ecc.ecc.