Sul Gargano sono arrivati quest’anno anche i turisti inglesi, che si aggiungono ai norvegesi avvistati qualche anno fa, agli svedesi, agli olandesi e persino a una coppia di australiani che vagava sul litorale di Manfredonia chiedendo informazioni su come proseguire. Che il promontorio si stia avvicinando di più all’Europa? Un tempo si diceva che i popoli del Nord mai avrebbero potuto soggiornare a Vieste e dintorni troppa distanza da un capo all’altro e poi la viabilità tortuosa della statale 89 è il meno che si possa consigliare dopo un viaggio (in aereo, si spera) di almeno 3-4 ore. E comunque i tedeschi sono stati i precursori del genere: loro arrivano a maggio e giugno, in roulotte o in tenda, e sono rinomati per le abitudini spartane.
Nell’epoca delle vacanze “low cost”, gli eredi dei nibelunghi hanno importato sul Gargano un genere di villeggiatura diventato oggi un modello. Ma l’ennesimo record di presenze sul Gargano non è dovuto solo al ritorno di gran carriera degli stranieri. Gli albergatori spiegano il rimbalzo con l’effetto «crisi economica». Cosa significa? «La gente – dicono – si è stancata di restare chiusa in casa e con qualche spicciolo risparmiato ha potuto regalarsi un periodo di svago». Così quest’anno c’è stato il boom anche della vacanza da fine maggio/giugno. Merito dei prezzi “popolari”, doppie a 30 euro colazione inclusa (in qualche caso pure la mezza pensione) che hanno invogliato molti turisti a rompere gli indugi. Molti stranieri, abbiamo detto, ma anche tanti italiani nella bassa stagione. Luglio e agosto, poi, sono una sicurezza: in questi due mesi sul promontorio il pienone è assicurato ed a tariffe piene. Ma a giugno e con gli alberghi pieni per la metà (o giù di lì) quest’anno l’incremento di turisti sul Gargano ha conosciuto ulteriore +8 per cento. Merito anche del “brand Puglia”, il traino fortissimo di nostra regione che ha accalappiato molti turisti in altri tempi diretti altrove. Ci fosse anche un aeroporto funzionante nella Puglia Nord, sulla Capitana il turismo arriverebbe tutto l’anno.
fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno
Ecco perchè è necessario sistemare e tenere pulito
Il Gargano è la terra degli Dei!
Brava! Soprattutto la spiaggia di ponente e relativi accessi al mare, a dir poco impresentabili.
Ecco perchè ho visto all’orizzonte 3 caravelle!
Si mo viene pure la regina Elisabetta….ma fatemi il piacere
La pulizia non c era…..se poi arriva la regina so caxxi
Ma ne scrivono di cazzate a rodi ho visto 4 inglesi …ecco il grande flusso
I dati vengono estrapolati dal sistema spot in dotazione alle varie strutture ricettive, per le rilevazioni statistiche. Quindi un fondo di verità ci sarà!
Io vedo i fatti nn i dati….😉😉😉
Sicuramente rodi non è invasa dal glorioso popolo del “Dio salvi la regina”, però i 4 che hai visto tu mi sembrano davvero un po’ pochini. Sono anch’io per i fatti, ed il bus di anglosassoni posteggiato nel mio parcheggio lo testimonia. 😉
Sarà….. Un pullman nn è un invasione
È in paese lasciano ben poco…anzi
Comunque felice X voi…ben vengano….
Il vero turismo inglese e tta altra parte mi dispiace dirlo come il turismo straniero in generale…..turismo vero turismo intendo notte
Ps…. E io ne ho visti veramente sol quattro
Speriamo che ne arrivino sempre di più, ma non solo per noi, ma per tutti! Certo l’offerta deve essere adeguata, la scarsa conoscenza dell’inglese é sicuramente un grosso limite. Ps… io ne ho visti a centinaia. Comunque speriamo bene, dobbiamo essere fiduciosi. Buona serata
Centinaia……si nn C è più posto….
Naturalmente nel corso della stagione, comunque sei libero di pensarla come vuoi. Ti auguro una buona serata
Comunque X ritornare al discorso iiniziale il 90 X 100 di questi blog son stronzate colossali
Lo straniero va dove ci sono strutture e attività adeguate noi abbiamo ancora molto da imparare😇😇
Tommaso, premesso che la fonte dell’articolo è La Gazzetta del Mezzogiorno, nello stesso si parla di Gargano e non di Rodi. Bisognerebbe capire ad esempio quanti inglesi hanno raggiunto Vieste e converrai con me che sicuramente saranno stati più dei quattro che tu hai visto in giro per Rodi
Cinque..😀
Come sono arrivati, non ci ritorneranno