New entry Castellaneta con i porti turistici di Polignano, Brindisi e Leuca. La provincia di Foggia perde anche l’approdo di Rodi. Salento invariato
L’ufficializzazione si avrà soltanto il 12 maggio quando, nella sede della Regione Lazio, la Fee (Federation for environmental education) consegnerà le bandiere blu per l’anno 2015 ai sindaci delle località italiane premiate. Ma, da indiscrezioni attendibili, la Puglia quest’anno guadagna un’altra località con la bandiera blu, quella di Castellaneta che si aggiunge alle dieci del 2014, per un totale di 28 spiagge. Lungo la costa pugliese cresce anche il numero degli approdi – vale a dire i porti turistici – premiati, che da uno diventano tre. Ma tra questi ultimi scompare Rodi Garganico, così che il Gargano e tutto il Foggiano rimangono esclusi completamente dagli ambìti riconoscimenti per la qualità delle acque e la gestione sostenibili delle località balneari italiane.
Le località su cui sventolerà la bandiera blu – salvo clamorose smentite dell’ultima ora – sono: Castellaneta (con la spiaggia Marina) e Ginosa (con Marina di Ginosa) in provincia di Taranto; Margherita di Savoia (centro urbano-Cannafesca) nella Bat; Monopoli (Capitolo, Castello Santo Stefano e Lido Rosso) e Polignano a Mare (Cala Fetente, Cala Ripagnola, Cala San Giovanni e spiaggia San Vito) in provincia di Bari; Fasano (Torre Canne-Savelletri-Egnazia Case Bianche) e Ostuni (Creta Rossa, lido Fontanelle, lido Morelli Pilone, Rosa Marina) in provincia di Brindisi; Melendugno (Roca, San Foca Centro, San Foca Nord-Torre Specchia, Sant’Andrea, Torre dell’Orso), Castro (La Sorgente e Zinzulusa), Otranto (Alimini-Baia dei Turchi-Santo Stefano, Castellana Porto Craulo, Madonna Altomare e Porto Badisco) e Salve (Pescoluse-Posto Vecchio e Torre Pali) in provincia di Lecce. Polignano bissa anche come porto turistico con Cala Ponte Marina, cui si aggiungono nella stessa categoria i riconoscimenti per la Marina di Brindisi e quella di Leuca.
Poi ora tutti sono diventati maestri scienziati di correnti strutture ed altro tutti sanno e capiscono diamo una mano ad essere uniti
OGNUNO DICE LA SUA SUL PORTO..!!!!..MA BISOGNA VEDERE LA REALTA’..!!!!..COME STANNO ORA LE COSE..!!!!
GLI ESPERTI CHI AMMINISTRA IL PORTO SA’ DEL SUO FUTURO..!!!!..
La non lo sa nessuno com e’ la situazione la natura e’ molto imprevedibile ricorda il vecchio molo l’insabbiamento già esisteva non giriamoci intorno ogni tanto tragavano perché se no non ormeggiava neanche il canotto problema piccolo disagio piccolo problema grande disagio grande
V
VEDIAMO COME ANDRA’ A FINIRE..!!!!
SPERANDO SEMPRE IN POSITIVO..!!!!
Si ma mettendosi a far guerra ,comune con Cidonio di certo non aiuta a risolvere il problema
NOI STIAMO ASPETTANDO E CHISSA’..!!!!….TANTE COSE NON CONOSCIAMO. !!!!!
MA TUTTO VIENE PRIMA O POI A GALLA. !!!!
come l ”olio sera
NOI RODIANI DOBBIAMO CAPIRE.!!!!.
Chi vorrà e potrà capire!!!!!
LA GUERRA NON SERVE..!!!!!..SERVE SOLO RISOLVERE IL PROBLEMA. !!!!!…
SEMPRE SE IL PROBLEMA E’ PICCOLO..!!!!!
Bravo!!!
MA SE IL PROBLEMA E’ GRANDE MOLTO GRANDE CHISSA’ NOI RODIANI COSA POTREMMO FARE..!!!!
Per lo meno non mettere altra legna sul fuoco ,perché’ non siamo solo noi a vedere e a commentare ma bensì tutto il mondo quindi si dovrebbe evitare sul blog se no i turisti li vedremo con il binocolo
ORAMAI TUTTI SANNO..!!!!..MA IL TURISTA VIENE SEMPRE IL GARGANO E’ DI TUTTI…!!!!…IL PARADISO DI TUTTI..!!!!
Ma turisti non intendo solo locali o provinciali senza togliere nulla a loro”turisti” come quelli che vanno a vieste o in altre strutture
Già Vieste…basta farsi un giro d’estate nel borgo antico per capire la differenza! E’ siamo ad appena 40 km di distanza
VIESTE E’LA CAPITALE DEL GARGANO..!!!!
RODI E’ LA PERLA DEL GARGANO..!!!!
Vieste è un paese di 15000 abitanti, che ha conosciuto il turismo dopo Rodi, altro che capitale. Svegliatevi!!
TUTTO IL PARADISO NEL RAGGIO DI POCHI KM..!!!!