Ieri sera intorno alle ore 21.00 una luminosa palla di fuoco è stata avvistata nei cieli del sud Italia, in Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia: è stata una meteora molto luminosa che ha solcato il cielo dell’Italia meridionale. Tante le segnalazioni soprattutto da Calabria e Puglia ma anche dalla Basilicata e dalla Calabria orientale. Molti gli avvistamenti dal Gargano.
Un bolide è comunemente inteso come un corpo proveniente dallo spazio e che, precipitando in atmosfera, si presenta come una palla di fuoco seguita da una scia luminosa. Di norma il bolide è un meteorite, cioè un frammento di roccia generalmente originario di una cometa o un asteroide che, trovandosi a passare in prossimità della Terra, viene attratto dal campo gravitazionale del nostro pianeta, precipitando quindi verso il suolo.
Il bolide, entrando in atmosfera si incendia a causa dell’attrito e si consuma per evaporazione man mano che procede verso terra. Se la sua massa è sufficientemente grande, riesce invece ad arrivare al suolo.
I bolidi possono avere colori diversi, che possono dipendere anche dalla loro composizione, ma che sono essenzialmente correlati alla temperatura raggiunta. A colori verso il violetto (bianco o e blu) corrispondono energie più alte e temperature più elevate, mentre a colori sul giallo e rosso corrispondono temperature più basse e livelli energetici inferiori.
I meteoriti sono invece dei frammenti di corpi celesti più grandi, dalla massa sufficientemente grande da riuscire a non evaporare del tutto durante il percorso nell’atmosfera e a giungere quindi fino a terra, accompagnati da una esplosione e producendo un cratere le cui dimensioni dipendono dalla loro massa e dalla loro velocità all’impatto.
Io l’ho visto…