«Cominceremo da subito a attivare il potere sostitutivo nei confronti dei Comuni inerti contro l’abusivismo edilizio» taglia corto senza se e senza ma, Angela Barbanente, vicepresidente della giunta Vendola e assessore all’Urbanistica.
«Si è costruito troppo e illegalmente» aveva detto il titolare della delega alla Protezione civile Minervini. La chiave di volta è in una legge regionale del 2012. Spiega la Barbanente: «Si tratta di norme destinate a prevenire e reprimere i misfatti, che soprattutto nelle province di Foggia e Lecce raggiungono livelli preoccupanti».
Il vicepresidente tira fuori gli ultimi risultati nel monitoraggio degli sgorbi nel Foggiano, e sul Gargano in particolare, l’area finita nell’occhio del ciclone: «Tra il 2010 e il 2013, da quelle parti, la violazione delle regole è andata in scena esattamente 1.746 volte». L’assessore insiste: «per togliere qualsiasi tipo di alibi alle amministrazioni comunali, in quella stessa legge è scritto che la Regione finanzia le demolizioni delle opere malfatte. I municipi non possono più giustificarsi sostenendo che vorrebbero distruggere le cose brutte e illecite, ma che non hanno quattrini per farlo».
Magari!! Spero che anche questa cosa non rimanga un annuncio e basta! Se demolite, fate una cosa giusta e date lavoro a qualcuno!!
E i soldi dei condoni chi li ha presi?
Non cambierà un c…o, come al solito
Daniele Russo secondo me hai doti divinatorie!
Spero, mi auguro, sogno il territorio garganico liberato dai ladri di bellezza e fascino.
Demolite la ferrovia!
Che centra la ferrovia? Gli abusi sono altri!!
Un “abuso” allo sviluppo della litoranea…
Parole parole parole soltanto parole. Cantava la mitica Mina!!!! Quante cazzate sento in questi momenti di grande difficoltà. Pensiamo piuttosto a come poter aiutare che ha subito danni!!!
Casualmente i danni maggiori li hanno subiti gli albergatori che hanno edificato a ridosso dei torrenti…
Gli edifici degli albergatori sono lì da secoli. Hanno solo subito degli interventi di ammodernamento. Purtroppo ci si dimentica dell’evento atmosferico definito eccezionale. Basta cercare colpe e responsabilità. Tutti hanno degli scheletri negli armadi. Ora si deve solo pensare a dare una mano a questa gente che ha un mutuo sulle spalle e non saprà come pagare le rate!!
Non mi sembrano edifici “secolari”…il cemento armato spadroneggia!
Sono villette di inizio secolo ammodernate come dice Antonio castelluccia
Silvie Šípová….
Io sono cresciuto in questi posti e queste strutture ci sono sempre state. Ho 54 anni…..
Mah…meglio evitare polemiche
D’accordo. In questo momento non servono!!!
Si tratta del solito evento eccezionale che mai ti aspetti e che mai pensi possa fare questi danni….gli abusi sono solo una scusa per i nostri politici del c…o che non aspettano altro che farsi belli alle spalle di chi subisce queste sciagure con sentenze e stronzate che comunque non porteranno a niente. In 70 anni mia madre non ha mai visto una cosa del genere e sono sicuro che per altri 50 anni sarà difficile che riaccada. Ora è il momento che si faccia qualcosa di concreto affinché una pioggia normale non diventi un nuovo evento eccezionale.
Poveri noi…
date uno sguardo particolare a Peschici, Repubblica indipendente
Era ora!